L’Evento “Deruta nel Rinascimento: gli influssi del Perugino sulla produzione ceramica del borgo”, organizzato dal Comune di Deruta e sostenuto dalla Fondazione Perugia, avrà luogo nell’antica cittadina il 20 agosto 2022.
La manifestazione inizierà nel pomeriggio, con la possibilità di effett...
LEGGI TUTTO
“Pietro Vannucci: il Maestro di Città della Pieve nella Cappella Sistina” è l’appuntamento che sarà protagonista nel cuore della cittadina natia dell’artista, il 29 luglio, dalle 21.15, con l’iniziativa “Arte sotto le stelle”. Una serata, in piazza Gramsci, che porterà al centro dell’attenzione, anc...
LEGGI TUTTO
Mercoledì 30 marzo 2022, ore 17, al Teatro Caio Melisso di Spoleto, si terrà l'incontro "Dal blu egizio di Raffaello ai misteri di Caravaggio. L’importanza delle indagini diagnostiche nella ricerca", organizzato dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali (LabDia) in collaborazione con il Co...
LEGGI TUTTO
Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, l’evento promosso da Assolombarda, il 9, 10 e 11 marzo 2022 a Milano, ha visto il ritorno in presenza del pubblico e l’affluente partecipazione da remoto confermano l’evento come l’appuntamento principale del mondo della logistica, delle spedizioni, dei...
LEGGI TUTTO
Attraverso la rielaborazione digitale, i telespettatori hanno potuto ammirare in 3D la straordinaria bellezza dell'Adorazione dei Magi del Perugino dell'Oratorio di Santa Maria dei Bianchi di Città della Pieve. Un affresco di 650x700 cm che grazie alle nostre tecnologie può essere fruito da ogni ang...
LEGGI TUTTO
Presentazione del nuovo progetto di gestione e valorizzazione del Complesso Museale di Montefalco, pensato con una visione contemporanea, verso modelli di rete e di sistema efficienti, economicamente sostenibili e territorialmente integrati, rivalutando il ruolo del Museo come polo di concentrazione...
LEGGI TUTTO
Sabato 21 agosto, a Mongiovino, una giornata organizzata dall’Associazione Culturale Mongiovino - Valnestore e dalle Confraternite del SS. Sacramento di Mongiovino e della Buona Morte, che prevede una serie di eventi gratuiti per il pubblico che vorrà avventurarsi in un percorso immersivo tra arte e...
LEGGI TUTTO
“Il giovane Perugino” torna protagonista nella sua terra natia, in una suggestiva serata di Arte sotto le stelle”, accompagnata da musica dal vivo. L’evento è in programma per il 31 luglio 2021, in piazza Gramsci, a partire dalle 21.30. Riporterà alla luce, attraverso emozionanti immagini 3D proiett...
LEGGI TUTTO
Il Nobile Collegio del Cambio scansionato al millimetro, a trecentosessanta gradi: dai dipinti, agli arredi lignei, alle volte, al portale d’ingresso.
È un progetto di digitalizzazione importante quello realizzato nella “banca più bella del mondo”, una delle testimonianze più preziose del rinasci...
LEGGI TUTTO
Con due speech, uno su “Conservazione digitale 3D e linee guida nei rilievi digitali” (17 febbraio) e l’altro (18 febbraio) dedicato alla “Valorizzazione del patrimonio artistico alla luce delle nuove tecnologie digitali”, Aldo Pascucci, Amministratore Unico di Archimede Arte, l’azienda umbra specia...
LEGGI TUTTO
L’affidamento dei servizi di rilievo laser scanner, fotogrammetrico e termografico del Nobile Collegio del Cambio ad Archimede Arte è stata motivata dalla grande esperienza dell’azienda perugina, dalla qualità dei servizi resi presso importantissimi enti proprietari di beni di ineguagliabile valore ...
LEGGI TUTTO
Ben ritrovati a un nuovo approfondimento di Archimede Arte sulle potenzialità dell’arte 3D.
Quanto sarebbe bello anche per le persone non vedenti cogliere le sfumature, i dettagli, le forme delle opere d’arte per coglierne la bellezza complessiva?
Grazie all’innovazione tecnologia, l’arte ha d...
LEGGI TUTTO
Dal 2014 i Musei Vaticani hanno avviato il “Progetto GIS (Geographic Information System)”, una campagna di rilievo digitale georeferenziato del patrimonio immobiliare e artistico di inestimabile valore finalizzato alla creazione di modelli tridimensionali utilizzabili su piattaforme gestionali, con ...
LEGGI TUTTO
Dal 2014 Archimede Arte, con il contributo fortemente specialistico di altre aziende e professionisti del territorio, ha avviato la fase di rilievi artistici sul patrimonio artistico dei Musei Vaticani, il complesso museale più affascinante del mondo visitato ogni giorno da più di 27.000 persone e d...
LEGGI TUTTO
Archimede S.r.l. ha avuto il piacere e l’onore di partecipare, per merito della professionalità dei propri collaboratori, a tutte le fasi progettuali e di effettuare il rilievo laser e fotogrammetrico di tutte le aree del monumentale complesso museale: il Museo Gregoriano Etrusco, il Museo Chiaramon...
LEGGI TUTTO
In particolare, la vasta collezione artistica presente all’interno dei Musei Vaticani non cessa di stupire e di ammaliare il pubblico, continuando a rendere accessibili parte dei propri tesori che costituiscono indubbiamente un patrimonio artistico dell’umanità.
Il 19 dicembre 2016 i Musei Va...
LEGGI TUTTO
Il 2017 è cominciato con una ventata di rinnovamento tecnologico e di condivisione per I Musei Vaticani, proprio come aveva annunciato l’attuale pontefice (“i Musei del Papa siano aperti a tutti”): dopo la riapertura dello scorso dicembre dell’ala Braccio Nuovo – ai rilievi del quale ha partecipato ...
LEGGI TUTTO