Conoscere e monitorare per
proteggere e conservare il patrimonio artistico
MONITORAGGIO DI PARAMETRI AMBIENTALI E DELLA LORO QUALITÀ
Soluzione modulare per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni microclimatiche all’interno degli ambienti, con precisione e granularità molto elevati.
Rilevazione dell’umidità relativa, temperatura, pressione atmosferica, polveri sottili.
Possibilità di integrazione con dati relativi ad agenti inquinanti e di consentire azioni sui sistemi di controllo e trattamento dell’aria, massimizzando il benessere percepito e l’efficienza del sistema.
Sensoristica alimentata a batterie di lunga durata (fino a 10 anni), installazione facile ed estremamente economica senza cablaggi.
Studi e proiezioni dei cambiamenti climatici sulle opere e sui beni architettonici artistici.
Soluzioni integrabili con stazioni meteo outdoor.
TRACCIARE E MONITORARE FLUSSI, BENI E ASSET OVUNQUE SI TROVINO
Grazie ad una vasta gamma di sensori e attuatori IoT in qualsiasi contesto, sia indoor che outdoor, e con obiettivi funzionali diversi: flussi di visitatori, oggetti materiali, assets, aree tematiche.
MONITORAGGIO STRUTTURALE
Per la sicurezza delle infrastrutture e la prevenzione di danni a persone ed edifici, per esempio contro le micro vibrazioni del traffico e dei mezzi sotterranei.
Attraverso la digitalizzazione dei processi di monitoraggio statico e monitoraggio dinamico fornisce una soluzione per raccogliere, normalizzare e rappresentare i dati provenienti da sensori, strumenti, sotto-sistemi, siti e localizzazioni.
Consente la comunicazione dei dati a utenti con mansioni specifiche, semplificando la produzione di analisi e report.
Costruito attorno ad un geo-database contenente i dati degli ambiti di monitoraggio; accessibile via web, popolabile con flussi informativi provenienti da enti esterni, include la gestione di dati geografici (GIS), alfanumerici, documentali, e l’interazione con elaborati grafici prodotti con strumenti CAD.
Completo ed accurato: tecnologie best in class, piattaforme IoT ed algoritmi avanzati permettono di ottenere una visione d’insieme del comportamento dell’infrastruttura nel tempo.
Continuo tracking e controllo dello stato di salute dell’infrastruttura per analisi comparative.
Gestione integrata delle operazioni: la gestione delle attività di pianificazione, la consuntivazione e registrazione di interventi a supporto della conservazione dell’opera.
Prevenzione e interventi tempestivi: un sistema integrato che collega le letture e gli andamenti che presentano criticità oppure il superamento di valori soglia, divenendo così un fondamentale strumento di supporto alle decisioni.